Alimentazione per studiare meglio: la dieta sana dello studente

Alimentazione per studiare meglio: la dieta sana dello studente

Categoria: Formato famiglia

Come dovrebbe mangiare chi è ancora studente? Scopri l’alimentazione ideale per studiare meglio e ottimizzare le ore sui libri.

I cambiamenti relativi all’alterazione dell’ordinario ritmo sonno-veglia e delle abitudini alimentari (salto dei pasti o consumo di questi in orari sballati), comportano inevitabili ripercussioni su: umore, attenzione e concentrazione. 

Per una buona e riuscita sessione di studio, è bene allora scegliere accuratamente gli alimenti da consumare durante la giornata. Una nutrizione completa e bilanciata contribuisce, infatti, al corretto sostenimento di corpo, mente e metabolismo. 

Ecco qualche consiglio per spezzare la routine in modo sano! 

L’alimentazione ideale per studiare meglio

Pochi ma buoni

quanti pasti al giorno se sei studente

Mangiare meno e più volte al giorno: abbuffarsi durante un unico pasto, infatti, rallenta la digestione causando il sopraggiungere del cosiddetto “abbiocco”! 

Dunque, oltre ai tre pasti ordinari – colazione, pranzo e cena – è bene scandire la routine con tre o quattro spuntini, da fare agevolmente anche in una pausa tra un ciclo di studio e l’altro. Frutta di stagione, in particolare gli agrumi contenenti vitamina C e i frutti rossi ricchi di antiossidanti, sono lo snack sano e veloce ideale per mantenere il livello di zuccheri costante, evitando picchi glicemici e l’incombere della stanchezza. Largo spazio anche a yogurt greco o di riso, centrifughe a base di arancia, carote e mela o snack a base secca

Alimentazione per lo studio: a colazione

alimentazione per studiare meglio colazione studenti

Chi ben comincia è a metà dell’opera, a partire dalla colazione! Il segreto è associare carboidrati e proteine ad un buon pieno di vitamine: cereali insieme a frutta e latte di soia, mandorla o avena. E ancora, fette biscottate con marmellata senza zuccheri aggiunti e una spremuta d’arancia o frutta fresca.

Per i più bisognosi di energia ottime anche le uova sbattute e un bel bicchiere di succo d’arancia. E per i più dormiglioni? Le barrette proteiche! La “colazione rapida” da sgranocchiare mentre si corre all’università.

Alimentazione per lo studio: a pranzo e cena

cosa mangiare a pranzo e cena per studiare meglio

A pranzo e cena prediligi i carboidrati integrali i quali, tra i numerosi benefici, contribuiscono a prolungare il senso di sazietà. Via libera, dunque, a riso e pasta integrali conditi con: pesce, verdure o carne (bianca).

Ottimi anche i cereali come orzo, farro, quinoa e cous cous, purché associati e bilanciati da verdure e proteine. Quest’ultime meglio se vegetali e contenute nei legumi come ceci, lenticchie, fave, soia e fagioli: ottimi alleati per contrastare lo stress. Infine, per i golosi che non sanno rinunciare al dolce di fine pasto, uno scacco di cioccolata fondente, meglio se in alta percentuale.

Bevi molta acqua  

Per studiare non è importante solo l’alimentazione, ma anche l’idratazione.

Il nostro cervello è composto per l’85% di acqua: è essenziale dunque mantenerlo sempre idratato, soprattutto durante le intense ore di studio. Ricordati quindi di tenere sempre sulla scrivania una borraccia piena d’acqua, da sorseggiare nel corso della giornata.

alimentazione sana per studenti

 

Stacca la spina

Che sia un pisolino, una passeggiata o una chiacchierata con gli amici, prenditi una pausa dai libri. Un piccolo ritaglio di mezz’ora per liberare la mente è infatti il modo migliore per rigenerarsi e tornare più carichi di prima, meglio ancora se in compagnia di Frullà: gusto, nutrimento e freschezza a portata di mano! Le polpe di frutta naturali spaziano tra le linee Frullà Puro, Frullà Bio e Frullà Classico, ciascuna di queste senza conservanti né zuccheri aggiunti.

Divertiti a mixarle e integrarle durante i tuoi snack break!

Tags: alimentazione alimentazione sana studiare meglio


Cibo per la mente: gli alimenti che potenziano memoria e concentrazione

La primavera ci regala ogni anno giornate che si allungano, il profumo dei fiori e la voglia di godersi le prime attività all’aria aperta. Per molti questa stagione segna anche un periodo di intensa concentrazione: gli studenti si preparano alla fine dell’anno scolastico tra interrogazioni e verifiche, gli universitari iniziano a prepararsi alla sessione estiva, gli insegnanti concludono il loro tour de force scolastico mentre sportivi, allenatori e giocatori amatoriali, si cimentano in gare e competizioni. Per affrontare al meglio…

Bassi consumi di frutta: solo il 7% degli Italiani consuma 5 porzioni di frutta e verdura al giorno

Nel 2006 L’ISS (Istituto Superiore di Sanità) ha avviato la campagna di sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) il cui obiettivo principale è indagare lo stato di salute generale della popolazione adulta italiana (18-69 anni). La raccolta dei dati avviene tramite indagini campionarie che hanno come temi i più svariati aspetti della vita quotidiana delle persone oggetto della rilevazione: la sedentarietà, il sovrappeso, il consumo di fumo e alcolici, il controllo del rischio cardiovascolare, l’adozione…

Alimentazione e sport: l’energia giusta per dare il massimo

Chi fa sport lo sa: l’allenamento da solo non basta. Per ottenere il massimo delle prestazioni e recuperare al meglio, il corpo ha bisogno di un “carburante” di qualità. Ecco perché l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale in ogni percorso sportivo, che sia amatoriale o professionale. Perché è importante mangiare bene quando si fa sport? La premessa principale, doverosa, è che un’alimentazione sana, equilibrata e completa è consigliata a tutti: dai più piccoli fino all’età adulta.