Alimentazione e sport: l’energia giusta per dare il massimo - Frullà - La frutta sempre con te

Alimentazione e sport: l’energia giusta per dare il massimo

Categoria: Formato famiglia

Chi fa sport lo sa: l’allenamento da solo non basta. Per ottenere il massimo delle prestazioni e recuperare al meglio, il corpo ha bisogno di un “carburante” di qualità. Ecco perché l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale in ogni percorso sportivo, che sia amatoriale o professionale.

Perché è importante mangiare bene quando si fa sport?

La premessa principale, doverosa, è che un’alimentazione sana, equilibrata e completa è consigliata a tutti: dai più piccoli fino all’età adulta. Per uno sportivo, l’alimentazione assume un ruolo ancora più cruciale, influenzando non solo la performance ma anche il recupero post-allenamento. In questo senso il tipo di attività svolta impatta sulle necessità nutrizionali: ad esempio, gli sport di endurance richiedono strategie alimentari diverse rispetto a quelli basati sulla rapidità o sulla potenza.

I nutrienti essenziali per chi fa sport

L’alimentazione sportiva deve essere bilanciata e contenere:

  • Carboidrati: sono il principale carburante per i muscoli e garantiscono l’energia necessaria per prestazioni ottimali;
  • Proteine: fondamentali per la crescita e il recupero muscolare, aiutano a riparare i tessuti dopo l’allenamento;
  • Grassi buoni: contribuiscono alla produzione di energia a lungo termine e all’assorbimento delle vitamine essenziali;
  • Vitamine e minerali: calcio, ferro e vitamina D supportano ossa forti, trasporto dell’ossigeno e forza muscolare;
  • Acqua: mantenere il giusto livello di idratazione è cruciale per la performance e il benessere.

Integrazione: sì o no?

L’integrazione può essere un valido supporto, ma deve essere sempre ponderata in base all’attività svolta, all’intensità e al carico di allenamento. Per esempio alcuni integratori devono essere assunti prima della performance, altri durante e altri a termine dell’attività sportiva, in funzione delle specifiche esigenze fisiologiche. Affidarsi a uno specialista può aiutare a comprendere meglio i carichi e scarichi del lavoro motorio, ottimizzando l’integrazione per migliorare le prestazioni e il recupero.

Energia naturale sempre a portata di mano

Per chi cerca un supporto naturale durante l’attività fisica, Frullà ha ideato Fruit Energy: tutta l’energia della frutta in un formato comodo da portare sempre con sé. È il primo prodotto completamente naturale, senza maltodestrine, senza caffeina o ingredienti chimici, pensato per chi pratica sport di endurance. Ha un gusto unico a base di frutta e dattero e viene proposto in un sacchetto apri e chiudi, perfetto da portare con sé in allenamento, sia outdoor che indoor.

Tags: alimentazione fruit energy frullà Sport


Bassi consumi di frutta: solo il 7% degli Italiani consuma 5 porzioni di frutta e verdura al giorno

Nel 2006 L’ISS (Istituto Superiore di Sanità) ha avviato la campagna di sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) il cui obiettivo principale è indagare lo stato di salute generale della popolazione adulta italiana (18-69 anni). La raccolta dei dati avviene tramite indagini campionarie che hanno come temi i più svariati aspetti della vita quotidiana delle persone oggetto della rilevazione: la sedentarietà, il sovrappeso, il consumo di fumo e alcolici, il controllo del rischio cardiovascolare, l’adozione…

Smart Working: 5 abitudini sane a prova di agenda

Come saprai, oggigiorno la pratica dello smart working continua ad essere molto diffusa e concessa, dagli ambienti di lavoro, nonostante la normale ripresa delle attività post-pandemia. Lavorare da casa, ammettiamolo, ha i suoi vantaggi: niente trucco e parrucco, scarpe scomode e ore imbottigliato nel traffico. Ma, come ogni routine che si rispetti, anche lo smart richiede degli accorgimenti e delle sane abitudini per tutelare il proprio benessere psicofisico. Vediamole!   Pianificare le attività A…

Villaggi di Natale: i più belli da dicembre a gennaio

Da fine novembre a fine gennaio, c’è un evento che non può mancare in tante città italiane: i villaggi di Natale! Scopriamo i più belli del Paese. Se stai pensando di fare qualcosa di speciale durante questo inverno e ti piacerebbe partire per un piccolo ponte o un weekend, in questo articolo ti forniremo qualche spunto per un’uscita slow tutta natalizia. Nel periodo che va da novembre a gennaio molte…